Parte rilevante delle consulenze dello studio riguarda incarichi e progetti in ambito urbano a supporto ed indirizzo delle politiche di pianificazione e gestione della mobilità degli Enti Locali.
Nella redazione dei Piani del Traffico e dei Piani Particolareggiati, sempre maggiore attenzione viene posta all’aspetto della sicurezza stradale mediante l’analisi ed il ridisegno degli spazi urbani secondo i criteri progettuali propri della Moderazione del Traffico (Traffic Calming).
Le analisi e valutazioni affrontate spaziano dall’analisi dei nodi e del traffico veicolare, alla valutazione e riorganizzazione degli spazi e politiche di gestione della sosta, all’identificazione delle migliori strategie per la salvaguardia dell’accessibilità alle aree storiche e l’incentivo alla mobilità sostenibile.
Parallelamente alla riorganizzazione e miglioramento della circolazione veicolare, gli studi in ambito urbano sono spesso indirizzati al potenziamento del servizio di trasporto collettivo mediante il miglioramento sia del servizio alla clientela (itinerari, collegamenti, tempi di attesa e velocità commerciale) sia dell’immagine stessa delle Aziende di trasporto, sviluppando Piani di Marketing, iniziative per la divulgazione delle novità del servizio o indagini di customer satisfaction.
Le valutazioni trasportistiche a supporto degli studi redatti vengono, di norma, supportate dalle risultanze di simulazioni di traffico finalizzate alla verifica del corretto funzionamento delle iniziative progettuali individuate.pianificazione e gestione della mobilità degli Enti Locali.