Nel corso degli anni, parte rilevante delle consulenze svolte dagli Associati è stata orientata alle grandi infrastrutture ferroviarie e sulla rete autostradale del Paese che costituiscono uno dei principali punti di forza dell’attività svolta.
Tali consulenze hanno riguardato sia le valutazioni di carattere trasportistico che tutte le attività di supporto relative alle discipline territoriali ed ambientali, intervenendo su differenti livelli progettuali: opere in project financing, studi di fattibilità, progetti preliminari per Legge Obiettivo (Legge 443/2001), progetti definitivi per appalto integrato. Le valutazioni trasportistiche condotte dal 1998 ad oggi riguardano, infatti, le principali iniziative a livello nazionale, sia nell’ambito degli Studi di Impatto Ambientale presentati in sede ministeriale sia a supporto di iniziative in project financing per la realizzazione di nuove tratte autostradali nell’ambito della Legge Obiettivo.
Per quanto riguarda le valutazioni di traffico queste vengono di norma effettuate mediante il supporto di modelli di simulazione dei flussi di traffico in grado di rappresentare le relazioni origine – destinazione che inte-ressano la rete di trasporto a servizio dell’area di studio.
Gli studi vengono affrontati secondo una metodologia di approccio, ormai solidamente collaudata, impostata sull’analisi comparativa di scenari evolutivi dell’offerta e della domanda di trasporto, verificando il livello di funzionalità del sistema nella situazione attuale, nello scenario di non intervento ed in quello di progetto, rispetto ad orizzonti previsionali di analisi di breve, medio e lungo termine.
Particolare attenzione viene posta nella determinazione delle condizioni al contorno che il territorio di volta in volta in esame risulta in grado di esprimere mediante l’analisi degli Strumenti di Pianificazione Territoriale e Trasportistica alle differenti scale e la conseguente definizione e collocazione temporale degli interventi di Quadro Programmatico.
In merito alle componenti disciplinari riferibili all’inserimento delle nuove infrastrutture nel territorio e nell’ambiente gli studi effettuati e le attività svolte, in funzione del livello progettuale interpretato, spaziano dalla individuazione di corridoi e itinerari mediante valutazione integrata e analisi multicriteria, alla esecuzione di studi e alla gestione ai diversi livelli istituzionali della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, fino alla progettazione di opere di mitigazione e compensazione ambientale.