I processi di reciproco dinamismo e le connessioni tra evoluzione dei sistemi insediativi e assetti della mobilità, costituiscono il terreno rispetto al quale lo Studio riesce ad ottimizzare l’integrazione strategica delle proprie competenze interne.
Gli interventi di natura urbanistica costituiscono un settore rispetto al quale il supporto offerto dallo Studio spazia dall’analisi delle condizioni di fattibilità (studi localizzativi, due diligence urbanistica e ambientale, indagini trasportistiche) alla promozione e sviluppo degli interventi (P.I.I., piani particolareggiati), allo sviluppo delle procedure autorizzative e alla progettazione urbanistica (permessi a costruire, studi e analisi trasportistiche ed ambientali necessari al completamento dell’iter di valutazione ed approvazione dell’intervento).
In questo settore i punti di forza dello studio coincidono con la presenza nella propria struttura di componenti altamente specialistiche nell’ambito della valutazione trasportistica e della progettazione urbanistico-territoriale, in grado di partecipare in modo integrato sia al processo della valutazione preliminare delle condizioni di fattibilità dell’intervento, sia nella successiva filiera dei livelli progettuali e delle fasi approvative.
Dalla ricostruzione dei flussi veicolari indotti dal comparto di progetto, derivanti dalla tipologia dell’insediamento stesso e che costituiscono nella maggior parte dei casi il primo livello valutativo per lo sviluppo di nuovi comparti residenziali, Direzionali, Centri commerciali o Outlet, Parchi tematici e centri per il tempo libero, Multisala cinematografiche, Centri intermodali e logistici, le consulenze fornite giungono sino alla verifica della corretta funzionalità della rete di adduzione al comparto, anche mediante microsimulazioni di traffico su svincoli e rotatorie, ed al dimensionamento delle aree di sosta a servizio dell’insediamento di progetto.
È caratteristica costante dello studio predisporre, quindi, tali valutazioni mediante la messa a punto di modelli di simulazione dei flussi di traffico che interessano la rete viaria afferente il comparto di progetto e che vengono utilizzati nel confronto delle performances di rete tra lo scenario di non intervento e lo scenario di progetto.
Per quanto riguarda gli aspetti generali, la produzione di servizi in questo settore prevede:
• Project Management di strutture complesse di progetto
• Redazione di studi localizzativi per l’insediamento di aree specializzate
• Due diligence e studi di fattibilità tecnica ed urbanistica
• Redazione di Programmi Integrati di Intervento e Piani Particolareggiati
• Studi e Procedure di screening ambientale e di V.I.A.
• Progettazione per opere di urbanizzazione
• Landscaping